Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

🍷 Come degustare un vino come un sommelier

Degustare un vino non è solo berlo, ma scoprirne i profumi, i colori, le sensazioni. Ecco come farlo passo dopo passo, proprio come fanno i sommelier professionisti.


🔍 1. L’osservazione – Guardare il vino

Versa il vino in un calice trasparente, preferibilmente a tulipano.

Cosa osservare:

  • Colore: indica l’età e il tipo di vino (rosso giovane = rubino, rosso maturo = granato; bianco giovane = giallo paglierino, bianco evoluto = dorato).
  • Limpidezza: deve essere brillante e limpido, senza torbidità.
  • Consistenza: ruotando il bicchiere lentamente, osserva le “lacrime” o archetti che scorrono sul vetro: più sono lente, più il vino è strutturato.

👃 2. L’analisi olfattiva – Annusare il vino

Avvicina il naso al bicchiere senza agitarlo, poi fallo ruotare e annusa di nuovo.

Cosa cercare:

  • Profumi primari: frutta, fiori, erbe (derivano dal vitigno).
  • Profumi secondari: lieviti, pane, burro (fermentazione).
  • Profumi terziari: cuoio, spezie, tabacco (affinamento).

Chiediti: è intenso? È piacevole? Ti ricorda qualcosa?


👄 3. L’assaggio – Gustare il vino

Prendi un piccolo sorso e fallo girare in bocca, come una piccola “masticazione”.

Analizza:

  • Attacco: come entra in bocca? Morbido, secco, frizzante?
  • Corpo e struttura: è leggero o avvolgente?
  • Acidità e freschezza: senti salivazione? È un vino “vivo”?
  • Tannini (nei rossi): sono morbidi o astringenti?
  • Retrogusto: quanto dura il sapore dopo la deglutizione? E che sensazioni lascia?

📝 4. La valutazione finale

Ora che hai analizzato il vino in ogni aspetto, puoi rispondere a queste domande:

  • È equilibrato? (nessuna nota sovrasta le altre)
  • È armonico? (olfatto e gusto si richiamano a vicenda?)
  • Ti è piaciuto?

Un sommelier non giudica solo la qualità, ma anche la tipicità e l’identità del vino.


🎯 Consigli extra per allenarti

Usa un bicchiere corretto e servilo alla temperatura giusta.

  • Degusta più vini simili (es. tre rossi toscani) per imparare le differenze.
  • Prova alla cieca (senza sapere la bottiglia) per sviluppare il palato.
  • Tieni un taccuino da degustazione dove scrivere le tue impressioni.
  • Usa un bicchiere corretto e servilo alla temperatura giusta.

Lascia un commento

La Nostra Sede

Via 9 Novembre, 33 81055
Santa Maria C. V. (CE)

Orario di lavoro

Lun – Ven: 8:00 – 19:00

Sabato: 8:00 – 15:00

Domenica: Chiuso

Iscriviti alla nostra newsletter

IL BIBITAIO © 2025. Tutti i diritti riservati.