Skip to content Skip to footer

Il vino semi-dolce è una categoria molto apprezzata da chi cerca un equilibrio tra la freschezza del vino secco e la morbidezza del vino dolce. Ha un contenuto di zucchero residuo moderato, che lo rende piacevole da bere sia da solo che con vari piatti.


📝 Caratteristiche del vino semi-dolce

  • Zuccheri residui: generalmente tra 12 e 45 g/L
  • Sapore: fruttato, morbido, leggermente zuccherino ma non stucchevole
  • Gradazione alcolica: spesso più bassa dei vini secchi

🧾 Tipologie popolari

🍇 Bianchi semi-dolci:

  • Moscato d’Asti (Italia) – aromatico, leggero, con bollicine delicate
  • Riesling (Germania – Kabinett o Spätlese) – aromi di pesca, mela, miele
  • Gewürztraminer – profumato, con note floreali e spezie dolci

🍷 Rossi semi-dolci:

  • Brachetto d’Acqui – frizzante, con aromi di rosa e fragola
  • Lambrusco Amabile – leggermente dolce, fruttato, facile da bere
  • Recioto della Valpolicella – più intenso, con note di ciliegia e cioccolato

🍰 Abbinamenti consigliati:

Formaggi a pasta molle o erborinati

Crostate, torte alla frutta, biscotti

Piatti agrodolci, cucina asiatica

Il vino semi-dolce è una categoria molto apprezzata da chi cerca un equilibrio tra la freschezza del vino secco e la morbidezza del vino dolce. Ha un contenuto di zucchero residuo moderato, che lo rende piacevole da bere sia da solo che con vari piatti.

La Nostra Sede

Via 9 Novembre, 33 81055
Santa Maria C. V. (CE)

Orario di lavoro

Lun – Ven: 8:00 – 19:00

Sabato: 8:00 – 15:00

Domenica: Chiuso

Iscriviti alla nostra newsletter

IL BIBITAIO © 2025. Tutti i diritti riservati.